Informazioni di contatto

  • Via Thaon di Revel 21, Milan, Italy
  • info@cofoundry-hub.com
  • +39 02 8977 1259

COFOUNDRY HUB

Il coworking online

Tutte le soluzioni che ti servono, in un’unica piattaforma.

[Cofoundry]

COWORKING ONLINE

Che nasce in Cofoundry

- Business Center & Coworking -

Cofoundry è presente nelle principali città italiane, offrendo spazi moderni e funzionali per il coworking e il business. Le nostre sedi si trovano a:

  • Milano: Isola, Martesana e Paderno Dugnano.
  • Roma: Bissolati e Barberini.
  • Genova: Palazzo Lauro.

Inoltre, Cofoundry vanta la presenza di oltre 100 aziende nelle sue strutture, creando un ecosistema dinamico e stimolante per il networking e lo sviluppo professionale.

[Coworking On-line]

COFOUNDRY HUB

Perchè nasce?

Cofoundry Hub nasce per connettere aziende da tutto il mondo, creando una comunità solida in cui il senso di appartenenza si fonde con servizi personalizzati studiati per far crescere il tuo business. Qui troverai anche soluzioni innovative e supporto dedicato, pensati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni imprenditore.

Scopri i numeri che raccontano la forza della nostra community:

  • Oltre 100 aziende presenti nelle strutture e registrate in Cofoundry Hub.
  • 3000 utenti attivi in Cofoundry.
  • 1500 visite giornaliere in Cofoundry Hub.
  • +600 registrati in Cofoundry Hub.
Cofoundry Hub

COFOUNDRY HUB

Esplora il nostro ecosistema digitale

[Cofoundry hub]

COME FARNE PARTE

Scopri gli step per unirti a Cofoundry Hub e le opportunità che ti aspettano:

  • Registrati su www.cofoundry-hub.com
  • Guarda le convenzioni.
  • Guarda il tuo network e trova i tuoi lead.
  • Inserisci la tua azienda nella Bacheca Aziende.
  • Inserisci il tuo evento per promuoverlo.
COFOUNDRY HUB

Il target di Cofoundry Hub

Target di Cofoundry Hub

Cofoundry Hub non è solo un coworking online, ma uno spazio digitale strategico per dare visibilità al tuo brand.

La nostra community annovera aziende che hanno la loro sede all’interno del business center di Cofoundry, ma anche società esterne.

I contatti registrati corrispondono ad un pubblico target ben definito e altamente profilato.

[ COFOUNDRY HUB ]

Il nostro modello

AI Hub

Uno dei valori distintivi è l'ALPHA Hub, un dipartimento dedicato allo sviluppo e alla ricerca nel campo dell'Intelligenza Artificiale, posizionandosi come punto di riferimento per chi desidera restare al passo con le ultime innovazioni tecnologiche. Oltre agli strumenti già sviluppati, è un luogo di incontri e tavole rotonde in cui si discute di IA.


Community Hub

Partecipare a Cofoundry-Hub significa entrare in un mondo di opportunità: connessioni internazionali, condivisione di idee con realtà diverse, e accesso a progetti innovativi. Qui, aziende di ogni tipo si incontrano e si ispirano a vicenda, creando un ambiente ideale per l'innovazione.




Work Space Hub

Con una semplice registrazione su cofoundry-hub.com, puoi prenotare direttamente spazi di lavoro in tutte le sedi. Ma non è tutto: come membro di Cofoundry-Hub, avrai l'opportunità di partecipare a eventi esclusivi, sia online che offline, incentrati sullo sviluppo professionale e la formazione. Questi eventi sono pensati per offrire ai membri un'esperienza immersiva nel mondo dell'innovazione e della tecnologia, facilitando lo scambio di conoscenze e ampliando la rete professionale.


[ I Nostri Professionisti ]

Conosci il nostro team qualificato

Il nostro blog

Leggi le ultime novità

WHAT IS OPEN INNOVATION?
With the new strategies introduced by the new economy, not collaborating with other companies that are often more advanced from a technological point of view can prove to be a significant strategic mistake.
VIRTUAL ASSISTANCE ON SITE
AlphaHuman emphasizes human-machine collaboration, establishing an empathetic and mutual exchange relationship between the two realities, based on emotional interaction.
"INTERNET OF THINGS" ENTER THE PHYSICAL SPACE
The cities of the future are being built, day after day, before our eyes. Their evolution is so rapid that the very term smart cities no longer seems suitable to define them.